Tui Shou (lavoro a due)

Tui Shou (lavoro a due)

Il lavoro a 2 serve per allenare la sensibilità e la connessione. Utilizziamo 8 pattern a piedi fissi:

  • 7 pushes
  • single hand
  • double shoulder
  • hooking hand
  • push the elbow
  • rounding hand
  • peng lu ji an
  • open and close

Ad ogni lezione cerchiamo di praticarli tutti e 8 illustrando qualche dettaglio per uno/due pattern ad ogni lezione (analogamente a quanto facciamo con la forma).

Vale per tutti i pattern:

  • muoversi da un piede all’altro andando completamente sul piede avanti e completamente sul piede dietro (con il coccige sopra il tallone)
  • lunga spinta dal piede avanti e connessione su quello dietro solo alla fine (ultime 4 dita); connettendo sul piede dietro continuare ad affondare (come nel quinto esercizio)
  • quando si va sul piede avanti il braccio libero scende a piombo ed inizia a salire appena si inizia ad arretrare (eccezione solo per rounding hand)
  • intercettare a metà dell’andare indietro quando ancora si sta spingendo dalla gamba avanti (in genere si fa l’errore di connettere troppo presto sulla gamba dietro e poi intercettare)
  • non modificare mai la direzione della braccia del partner, ma seguire esattamente la stessa traiettoria
  • quando si intercetta il punto di connessione non dovrebbe variare e non dovrebbe aumentare la pressione; dovrebbe essere come “tirare la pelle”
  • distinguere il vuoto dal pieno svuotando il pieno e riempiendo il vuoto

7 pushes – 7 spinte

7 spinte

Quando si riceve la “spinta”:

  • “prendere la spinta al volo”: non muovere il punto di contatto prima che arrivi la mano, ma neanche lasciar crescere la pressione. Il punto di contatto non si muovo prima, ma il corpo deve essere già attivato

Per le singolo spinte

  • prima: ruotare massimo 45° dal lato aperto rimando verticali
  • seconda: ruotare di 45° dal lato chiuso rimando verticali
  • terza: a metà dell’andare indietro iniziare a inclinare avanti, sul piede dietro inclinazione avanti di 45° ruotando le anche verso il basso per connettere con il piede posteriore.
  • quarta: a metà dell’andare indietro iniziare a inclinare indietro, sul piede dietro inclinazione dietro di 45° ruotando le anche verso il basso per connettere con il piede posteriore. La parte lombare deve essere allungata e non schiacciata, se si sentono dolori alle lombari non si sta eseguendo nel modo corretto
  • quinta: ruotare di 45° sul piede dietro
  • sesta: andare avanti rimanendo aperto di 45°(non ruotare ulteriormente)
  • settimana: il braccio si alza allungando, ogni parte a partire dalla spalla connette il braccio del partner.
  • Andando avanti per iniziare il ciclo di spinta entrambi i partner devono mantenere il contatto degli avanbracci

Quando si “spinge”:

  • nelle prime quattro spinte alla fine aumentare gradualmente la pressione (in base a quanto il partner può assorbire) mentre il gomito piega

single hand – mano singola

single hand

Alcuni punti importanti:

  • il polso è in contatto a metà del dorso della mano del partner
  • Le mani in contatto disegnano un cerchio che rimane sempre sullo stesso piano (stessa distanza dal pavimento)

double shoulder – doppie spalle

double shoulder

Alcuni punti importanti:

  • incrociare gli avambracci
  • le braccia iniziano a sollevarsi appena si inizia ad arretrare, si sollevano allungate
  • intercettare il prima possibile con i gomiti e mantenere i punti di connessione
  • Inclinare indietro come nella quarta spinta delle 7 spinte

hooking hand (swinging hand) – mano ad uncino (mano che oscilla)

hooking hand

Alcuni punti importanti:

  • Quando il braccio fa lo swing toccare prima la propria anca poi quella del partner, l’anca deve andare avanti
  • l’uncino deve rimanere sul piano verticale, non tirarlo verso di sé

push the elbow – spingere il gomito

push the elbow

Da eseguire una volta alto e una volta basso

Alcuni punti importanti:

  • intercettare con lo spazio tra pollice e indice sopra il gomito senza toccare il palmo
  • intercettando il palmo della mano deve essere rivolto verso di sé
  • cambiare mano toccando i palmi della mani sopra il gomito
  • inclinare dietro nella spinta alta e avanti nella spinta bassa

rounding hand – mani che ruotano

rounding hand

Con la stessa gamba avanti girare in un senso e poi nell’altro prima di cambiare gamba.

Alcuni punti importanti:

per chi “spinge”:

  • usare la parte bassa dei palmi delle mani, le dita devono essere esterne, senza angoli nei polsi

per chi “riceve”:

  • portare le dita della mano del partner sul primo gomito
  • una mano scende e l’altra sale mantenendo le braccia lunghe e sempre in contatto
  • il secondo cambio avviene all’interno del gomito
  • disegnare 2 cerchi verticali
  • nei 2 cambi un gomito dovrebbe essere più alto dell’altro e l’avambraccio a 45°
  • il centro ruota sempre verso il “cambio”, quindi 2 volte arretrando e 2 volte avanzando

peng lu ji an – touch up, connect down, press, follow

peng lu ji an

Con la stessa gamba avanti girare in un senso e poi nell’altro prima di cambiare gamba.

Alcuni punti importanti:

  • il braccio libero sale verticale intercettando con il gomito
  • ruotare prima 45° da un lato neutralizzando la prima spinta poi 45° dall’altro neutralizzando la seconda
  • alla fine del primo neutralizzare il gomito è più in basso della mano
  • per seconda spinta ruotare la mano con il dorso della propria mano sul dorso della mano del partner

open and close (aprire e chiudere)

open and close

Alcuni punti importanti:

  • andando avanti puntare sempre alla base del collo del partner; in particolare non seguire il braccio del partner che scende
  • nel primo neutralizzare: ruotare di 45° e avambraccio destro all’esterno e mani sinistra all’interno
  • nel secondo neutralizzare ruotare di 45° e il polso del partner deve essere in mezzo ai propri polsi con i palmi verso il proprio corpo