Alchimia interiore

Alchimia interiore

Passi verso il Sé Interiore

tradotto da worldwideway.org
la traduzione è la più fedele e letterale possibile, mentre le formattazioni/evidenziazioni sono mie (Tiziano) aggiunte

Distinguere chiaramente

Mente Profonda dalla mente superficiale.
5 sensi interni da 5 sensi esterni.
5 fasi del ciclo muscolare.
5 aspetti della Sfera della Mente Profonda.
Allenare oltre il livello fisico eterico.

1. Distinguere la Mente Profonda dalla mente superficiale

La mente superficiale è l’aspetto della tua coscienza dominato dall’attività cerebrale. La mente superficiale guarda verso l’esterno attraverso i 5 sensi esterni e non è utile per un allenamento interiore profondo.

Il metodo migliore per superare la mente superficiale è “chiudere la mente come per addormentarsi” (sebbene la maggior parte delle tradizioni abbia piuttosto usato i mantra o la concentrazione per indurre una condizione di trance della mente esterna).

La Mente Profonda guarda verso l’interno. Al suo livello più basso ascolta e gestisce in modo intelligente le funzioni istintive e motorie del corpo tramite i 5 sensori interni.

2. Distinguere i 5 sensori interni dai 5 sensi esterni

La Mente Profonda viene svegliata e rafforzata al suo livello più basso o eterico concentrandosi sui 5 sensori interni. I 5 sensi esterni – vista, udito, olfatto, gusto e tatto – percepiscono il mondo esterno e concentrarsi su di essi non farà altro che rafforzare la mente superficiale. Può sembrare utile per la vita esteriore, ma funziona contro il risveglio della Mente Profonda.

I 5 sensori interni – posizione articolare, stato muscolare, dolore, pressione e temperatura – sono l’ingresso più naturale e sicuro nella Mente Profonda. Di questi 5, i sensori del dolore e delle articolazioni insieme agli stati muscolari di contrazione e rilassamento sono i meno importanti in quanto sono parzialmente accessibili anche dalla mente superficiale.

I sensori di pressione e temperatura insieme agli stati muscolari di allungamento e de-allungamento attivano i livelli più profondi del cervello e anche i livelli eterici della Mente Profonda.

3. Distinguere le 5 fasi del ciclo muscolare

Dei 5 sensi interni solo lo stato muscolare ha i principali nervi motori corrispondenti (la pressione, le articolazioni e la temperatura sono regolate indirettamente dal cambiamento degli stati muscolari). Il ciclo muscolare ha 5 fasi: tenuta, contrazione, rilassamento, allungamento e de-allungamento.

Allenando il controllo consapevole dei cicli muscolari inizia lo sviluppo dello ‘Yi‘ (intenzione o volontà, 意) all’interno della Mente Profonda. Cerca di allungare la fase di stretching aumentando la pressione che deriva dallo stretching. Usa l’intenzione per dirigere l’onda di de-allungamento elastico.

(Il professor Cheng ha sottolineato il Dingjin (percepire) – rilassare e ascoltare la pressione. Il maestro Huang ha sottolineato lo Yi意 (intenzione) – ascoltare e regolare i cicli muscolari. La cosa più equilibrata è fare entrambe le cose, insieme alla consapevolezza del campo di calore del corpo).

4. Comprendere chiaramente i 5 aspetti della Sfera della Mente Profonda

Sfera di Energia della Mente Profonda
= Grande Dantien
= Dantien Superiore+Medio+Inferiore (Cielo, Uomo, Terra)
= Intelligenza della Mente Profonda+Essenza Profonda (Celestiale, Astrale, Eterico)+Corpo

All’interno della Sfera della Mente Profonda esisti come Mente Profonda o Anima. L’Intelligenza della Mente Profonda è il punto di contatto con lo Spirito. L’Essenza Profonda esiste all’interno delle energie Inferiori: Celestiale, Astrale, Eterica (Shen真, Qi气 e Jing精). Il corpo, compreso il cervello, non esiste né prima del concepimento né dopo la morte, può o non può essere considerato parte della Mente Profonda.

5. Allena la Mente Profonda oltre il Fisico-Eterico

Dopo lunghi anni (da 10 a 14 anni) di ascolto delle sensazioni interne, la Mente diventa stabile a livello Eterico. Ricorda che un Vecchio Maestro disse: “14 anni per imparare le basi; dopo è facile”

Successivamente, mentre riposi tranquillamente con i cicli muscolari inattivi e la pressione per lo più invariata, concentrati su formicolio (sensori di dolore), pienezza (sensori di pressione) e calore (sensori di temperatura). Questo rientrerà rapidamente nel livello di energia Eterica della Mente Profonda, con sede nel Dantian Inferiore.

Vai più in profondità e concentrandoti su luce, calore e pura consapevolezza, centra la Mente sulla sfera di energia che circonda il corpo. Questa sarà una miscela delle energie inferiori (eteriche, astrali e celestiali). Non immaginare che questo sia qualcosa di più del primo contatto con la parte più superficiale della Mente Profonda, o ulteriori progressi saranno bloccati.

Coscienza, Intenzione, Intelligenza

Allena la coscienza all’interno di questo livello sprofondando dolcemente più in profondità in questo stato mentre intensifichi il senso di calore, luce e pura consapevolezza.

Allena l’intenzione all’interno di questo livello inviando la luce a coloro che desideri aiutare e decidendo chiaramente di sostituire i principali aspetti negativi di te stesso con quelli positivi. Tutte le cose che aiutano il tuo sviluppo interiore possono essere viste come ‘buone’ e tutto ciò che va contro di esso come ‘cattive’.

Allena l’intelligenza all’interno di questo livello cercando di comprendere il funzionamento profondo di te stesso, delle persone con cui hai contatti e del mondo interiore ed esteriore. La vera comprensione farà sorgere una profonda gratitudine in risposta a tutto il bene e l’accettazione in risposta al male.

Oltre la meditazione

L’influenza dell’Intelligenza della Mente Profonda aumenterà man mano che lo sforzo per cambiare la tua natura interiore raffina le energie inferiori. Abdullah ha detto: “Ci vogliono almeno 21 anni (in genere più vicino a 30) per cristallizzare le energie della Mente Profonda ed entrare nel 4° livello di energia”. Questa è l’illuminazione minore di cui il Buddha ha parlato come sufficiente per sfuggire al ciclo delle vite e delle morti.

Quindi l’ulteriore sviluppo sarà gestito quasi senza sforzo, dall’interno verso l’esterno, secondo il grado di equilibrio della persona e la volontà del proprio Spirito (fato). In questa fase la meditazione non è più necessaria poiché lo stato profondo sarà presente (più attivamente o più passivamente a seconda delle circostanze) in ogni momento della vita normale.