
Taiji
Il grande scopo del Taiji è il grande scopo della vita stessa – l’evoluzione interiore. Tutti sono nati per questo ma dimenticano molto velocemente perché sono qui. Una volta invischiati nel mondo fisico, la vita serve meramente alla sopravvivenza del corpo.
approfondisci …
Gli edifici fisici e sociali della società, previsti come forme all’interno delle quali l’umanità potesse evolversi, diventano prigioni. Molti sognano la fuga ma pochi trovano la via pratica verso la libertà. Lo scopo della nascita e della vita è creare la possibilità per la crescita della coscienza individuale. La perfezione cosciente esiste potenzialmente come una scintilla all’interno di ogni essere umano. C’è una pressione dall’interno e dall’esterno per sviluppare questa possibilità. Le forze che mantengono l’universo sono complesse e le ragioni di molte cose nella vita non sono chiare. Perché alcuni lottano per realizzare il proprio potenziale interiore mentre altri lo dissipano attraverso una vita di ignoranza, debolezza e abbandono? Per coloro che purtroppo lasciano svanire questa scintilla c’è poca speranza individuale, sebbene la loro vita e morte contribuiscano ancora all’evoluzione generale dell’umanità.
La maggior parte della vita esteriore osservabile è solo il processo esteriore necessario per sostenere la vita interiore. Il processo interiore procede inconsciamente a un livello molto più profondo di quanto la mente ordinaria possa apprezzare. Lo Spirito si esprime attraverso l’energia, che al suo livello più basso è percepita come materia. L’essere si evolve all’interno di questo sistema creato. C’è un’evoluzione generale dell’Essere attraverso tutte le forme di vita al di sotto del livello dell’uomo (minerali, piante e animali). C’è l’evoluzione individuale dell’Essere per l’uomo e per tutti i livelli superiori. Ogni vita può decollare, stagnare o precipitare, esaurire l’energia e svanire. Per coloro che scelgono attivamente la crescita interiore, appare la questione del “Sentiero” o “Via”.
Per avere l’idea di una tipica lezione consigliamo questo video di “9clouds – Taiji” con Patrick Kelly e Guillem Bernado girato nella scuola di Shanghai.
Il Taiji è Arte e come tale può essere appresa (forse è meglio dire “entrare nell’Arte”) solo attraverso la pratica in un gruppo con altri allievi e la supervisione di allievi con più esperienza. Quanto scritto in queste pagine ha il solo scopo di dare dei “suggerimenti” che potrebbero far nascere l’ispirazione di approfondire personalmente.
Oscar Wilde
“Tutto quello che può essere insegnato non vale la pena di essere imparato”
Come ogni Arte profonda il Taiji non può essere limitato e descritto da schemi rigidi. Detto in altri termini non può essere capito con la mente superficiale. L’inevitabile conseguenza di questo è il proliferare di metodi, scuole, insegnati con intenzioni, finalità, pratiche molto differenti tra loro. Questo in fondo è un bene visto che ogni persona è diversa e cerca cose diverse indipendentemente dalle etichette che gli si danno.
Un Taiji è tanto più “vero” quanto più rispecchia i principi, ma la loro comprensione non è affatto ovvia e si raffina con la pratica e con il tempo (un tempo infinito visto che la profondità è infinita).
L’unica via verso un Taiji “profondo” è partire dall’accettazione della propria ignoranza e affidarsi nel percorso a qualcuno che i principi li ha già assimilati ed è in grado non di “insegnarli” (non avrebbe senso), ma di indicare come poterli risperimentare da sé.
Nella nostra ricerca abbiamo avuto la fortuna di incontrare il Maestro Patrick Kelly che ha dedicato l’intera vita al Taiji e al cammino spirituale e non solo ha raggiunto un livello tecnico decisamente fuori dal comune, ma soprattutto ha raffinato (e continua a raffinare) un metodo tramandato dal suo Maestro Huang Xingxian spiegandolo con chiarezza (comprensibile da una mente “occidentale”) per poter “percorrere la via”.
In tale insegnamento abbiamo scoperto (e soprattutto continuiamo a scoprire) le fondamenta nei principi, ma anche la consistenza e concretezza con essi.
Il nostro impegno è quello di continuare ad approfondire il Taiji così come viene insegnato da Patrick Kelly e a trasmetterlo ad altri allievi nel modo più accurato possibile.




Trasmissione del Taiji
Più indietro nel tempo guardiamo, più oscura diventa la storia di Taiji. Tuttavia, dallo studio di questo passato, due cose diventano chiare. In primo luogo, che l’essenza interiore del Taiji fluisce da veri insegnanti ad allievi sinceri in catene ininterrotte. Secondo, che ogni insegnante deve ideare il proprio sistema di addestramento per esprimere e trasmettere questo insegnamento interiore impersonale.
Pratica Taiji
C’è un vero Taiji, un insieme di principi. La deviazione umana ha dato origine agli stili delle famiglie (Yang, Wu, Chen ecc.), ciascuno dei quali ha punti di forza e di debolezza. I loro punti di forza sono dove seguono i principi e le loro debolezze dove deviano.
Arte del Movimento (Gongfu)
Allena l’intenzione, la consapevolezza e l’intelligenza, all’interno delle energie del dantien inferiore (corpo e livello eterico).
Arte dell’Energia (Qigong)
Allenare l’intenzione, la consapevolezza e l’intelligenza, all’interno delle energie del dantian mediano (livello emotivo profondo).
Arte Spirituale (Neigong)
Allenamento di intenzione, consapevolezza e intelligenza, all’interno delle energie del dantian superiore (livello celestiale) – e oltre.
Taiji, la salute e il rafforzamento del sistema immunitario
Anche se lo scopo principale del Taiji è lo sviluppo interiore sono ben noti gli effetti di tale pratica sulla salute e sul sistema immunitario.
[liberamente tratto da WeChat-9clouds di Patrick Kelly]
Questo è un buon momento per riflettere sull’importanza di avere un forte sistema immunitario e visto l’interesse in merito riportiamo qualche informazione in più.
È possibile migliorare il sistema linfatico attraverso:
- movimenti fluidi e andatura delicata
- contraendo e rilasciando i muscoli
- respiri profondi
Nella pratica del Taiji utilizziamo una combinazione di tali fattori, tutti di provata efficacia per migliorare il sistema cardiovascolare e linfatico, che conducono verso un corpo più sano e un sistema immunitario più forte.
approfondisci …
Questione di movimento – Pompaggio del sistema linfatico
[…] i nostri corpi sono fatti per muoversi al fine di migliorare il nostro sistema immunitario. In effetti, dobbiamo muoverci per aumentare il flusso linfatico.
A differenza del sistema cardiovascolare che ha una pompa dedicata sotto forma di muscolo cardiaco, il sistema linfatico non ha una pompa centrale. Per questo motivo, il fluido tende a muoversi relativamente lentamente nel corpo; il fluido linfatico viene spinto lungo il suo cammino mentre respiriamo o ci muoviamo. In primo luogo, è la contrazione dei muscoli scheletrici che schiaccia i vasi linfatici, creando una circolazione linfatica.
La respirazione profonda può effettivamente rafforzare il sistema immunitario del tuo corpo
[…] Ora, un team di ricercatori medici olandesi ha appena pubblicato un nuovo studio che sembra suggerire che, con la giusta formazione, ai volontari potrebbe essere insegnato a controllare effettivamente il sistema nervoso simpatico del loro corpo, la parte che controlla la risposta “lotta o fuggi”— insieme alla loro risposta immunitaria, in misura limitata.
Una rassegna completa dei benefici per la salute del Qigong e del Tai Chi
[Patrick Kelly:] Dopo 45 anni di indagini interne, i segreti di buona salute e lunga vita sono diventati chiari. L’intelligenza del tuo corpo manterrà la tua salute se gli dai ciò di cui ha bisogno, quindi non interferisci. La durata della vita normale per un essere umano è di circa 120 anni, ma ogni interferenza sbagliata accorcia quella durata.
Queste cose allungano la tua vita:
- Aumenta la circolazione dell’ossigeno.
- Aumenta la circolazione sanguigna e linfatica.
- Aumenta la circolazione dell’energia.
Queste cose accorciano la tua vita:
- Controllo eccessivo o insufficiente della tua dieta.
- Esercizio eccessivo o esercizio insufficiente.
- Reazione emotiva eccessiva o insufficiente.
Domande e risposte
Il metodo
