PK – Cerchio verticale Taiji
tradotto da patrickkellytaiji.com
la traduzione è la più fedele e letterale possibile, mentre le formattazioni/evidenziazioni sono mie (Tiziano) aggiunte
“La vera trasmissione dei Principi del Taiji”
Articolo del Maestro Li Ya-Hsuan (Studente di Yang Cheng-Fu) in cui sostiene il sollevamento e l’affondamento all’interno della forma Taiji che produce il cerchio verticale e la vera circolarità tridimensionale del movimento.
1. Sebbene esistano centinaia di stili di combattimento, in realtà, sono tutti modi diversi di esercizio secondo alcuni principi chiave. Tra i principi chiave, il più prezioso è l’agilità. Il più agile, il pugilato.
2. Negli scritti sul Tai Chi Chuan, molti autori sottolineano che un insieme di movimenti di combattimento [boxing set] deve essere eseguito dall’inizio alla fine a [un’altezza] fissa superiore o inferiore. L’esecuzione continua di un set ad un’altezza fissa costringe le tre grandi articolazioni della gamba a operare in una posizione estremamente innaturale, al punto che diventa impossibile sviluppare le gambe al massimo delle loro potenzialità. Questo tipo di pratica rende facile per la gamba sviluppare una sorta di forza rigida, ma diventa impossibile sviluppare l’elasticità naturale. Pertanto, quando si emette energia, si può solo spingere in avanti con la gamba posteriore. La forza risultante è deliberata e innaturale, quindi la velocità di movimento sarà lenta e il risultato raramente sarà soddisfacente. Questo è il motivo per cui così tante persone praticano così tanti anni e non sono ancora in grado di emettere energia poiché l’effetto dell’energia emessa è scarsa.
3. Di coloro che sostengono di fare forme ad un’altezza fissa, la maggior parte crede che questo sia l’unico modo per impedire al centro di fluttuare verso l’alto e di affondare il chi fino al tan tien, al fine di stabilizzare il corpo. Ciò che deve essere chiarito è che il chi che affonda nel tan [addome ndt] è un evento naturale e non il risultato di forzare intenzionalmente l’aria verso il basso. Riguardo alla stabilità, questa deve essere “stabilità nell’agilità“. Attraverso il rilassamento di tutto il corpo, il centro affonderà naturalmente e tutto il corpo sarà stabile. Questa “stabilità nell’agilità” non è la stessa che costringere il centro verso il basso. Se si costringe il centro ad affondare per essere stabile, l’elasticità delle gambe andrà persa.
4. La teoria di praticare un insieme di movimenti di combattimento ad un’altezza fissa, senza spostarsi più in alto o più in basso, non ha alcuna base nei classici della boxe.
5. Il Tai Chi Chuan è di forma circolare. Questa circolarità è tridimensionale. Visto da qualsiasi angolazione, i movimenti sono curve. Se una serie viene eseguita ad un’altezza fissa, senza spostarsi più in alto o più in basso, i movimenti della vita e dell’anca saranno limitati al movimento bidimensionale (piatto).
6. I classici della boxe dicono “non appena ci si muove, ogni parte del corpo deve essere leggera e agile“. Se si esegue un movimento di contrazione della parte superiore e inferiore del corpo, l’elasticità è completamente persa; allora si può essere leggeri e agili? Oltre a questo, è stato osservato che l’esecuzione di serie [di movimenti] ad un’altezza fissa senza variazioni ha portato a vari gradi di lesioni al ginocchio. Questo è in opposizione ai risultati dell’essere naturalmente rilassati.
7. Un insieme di movimenti di combattimento dovrebbe essere eseguito con la testa che fluttua continuamente mentre il corpo affonda continuamente. La prima metà di ogni postura [ndt: intesa come movimento codificato della forma] solleva (durante l’inspirazione) mentre la seconda parte affonda (durante l’espirazione). Inoltre, questo affondamento del corpo avviene naturalmente a causa dell’affondamento del chi internamente. Durante l’affondamento del chi, l’apertura o l’arrotondamento del “tang” (area inguinale) fa sì che l’energia affondi alle piante dei piedi. Le piante dei piedi si sentiranno strettamente compresse a terra e l’energia sarà in grado di passare tra i piedi, il kung fu prodotto sarà naturale e rilassato e quando emetteranno energia, le gambe avranno un’enorme potenza, velocità e la forza generata sarà improvvisa e nitida. Questa forza sarà molto maggiore della forza generata spingendo in avanti con la gamba posteriore.
8. Spingere in avanti con la schiena produce una forza indiretta ed è deliberata quindi innaturale. Questo tipo di forza non è in armonia con i principi della natura. D’altra parte, l’energia ottenuta affondando è una forza diretta, prodotta dall’elasticità e dal potere di rimbalzo. Inoltre, l’energia prodotta dall’affondamento può essere emessa istantaneamente solo con un pensiero.