Associazione

Associazione

9 fields nasce nel 2019 su iniziativa di Tiziano Moretti e Sara Petrucci con l’intento di creare a Milano una ulteriore scuola di Taiji per diffondere l’insegnamento del Maestro Patrick Kelly.
Nasce grazie al supporto indispensabile di Patrick Kelly stesso e di Ronnie Popper (nostro fondamentale punto di riferimento in Italia) ma anche di Marco Venanzi de “Il Drago che Nuota” che ci ha supportati e incoraggiati verso questo nuovo progetto. A Marco va tutto il nostro più sincero affetto e ringraziamento per gli anni passati assieme e che hanno creato le basi per questo nuovo inizio.

Citiamo da Daomoon Taiji con cui condividiamo pienamente gli obiettivi:

L’obiettivo di questa scuola consiste nell’aiutarsi l’un l’altro nella crescita spirituale, cercando di seguire integralmente gli insegnamenti di Patrick A. Kelly e, attraverso di lui, quelli dei suoi Maestri: solamente mantenendo una chiara rotta verso qualcuno che prima di noi ha percorso e percorre la Via con forte intenzione e profonda motivazione, è possibile connettersi, attraverso una catena ininterrotta di insegnamenti e Maestri genuini, alla fonte stessa dello sviluppo spirituale.

Daomoon

L’associazione

L’Associazione Sportiva Dilettantistica 9 fields (ASD 9 fields) nasce a luglio 2019 ed è affiliata all’ACSI e al CONI.

Queste le attuali cariche societarie:

  • Presidente: Tiziano Moretti
  • Vice Presidente: Daniela Verga
  • Segretario: Simona Signò

C.F.: 10877470962
P. IVA: 10877470962
Codice di affiliazione ACSI: 117982 – Anno 2019

Quota soci: 10 euro/anno.

Istruttori

Tiziano Moretti

Sono nato ad Ancona nel 1975, lavoro nel campo dell’informatica.

altro …

Affascinato fin da piccolo dalle arte marziali, inizio però solo all’età di 19 anni con il karate dopo aver chiuso il lungo periodo di sport agonistico. Contestualmente negli stessi anni “per caso” in libreria trovo il “Tao Te Ching” (fortunatamente in una versione in cui il traduttore si era preso “parecchie libertà poetiche” perché allora una versione più fedele probabilmente mi avrebbe causato rifiuto), ne leggo qualche pagina e ne rimango “profondamente” colpito. Da allora ha inizio la ricerca interiore che mi ha portato al Maestro Marco Venanzi (e alla sua scuola “Il Drago che Nuota“), al Maestro Tiziano Grandi e al Taiji del Maestro Patrick Kelly. Dopo i primi 4/6 mesi ho capito la validità e profondità del metodo ed ho iniziato ad intuire quanto detto dal Gran Maestro Huang Xingxian che “il Taiji è Taoismo in pratica”. Da allora la dedizione alla pratica è stata quotidiana e sempre più intensa. Ho abbandonato anche lo yoga (Hata e Ashtanga) che avevo praticato per 10 anni (con piena soddisfazione, in particolare con il Maestro Marco Baggi) per lasciare più spazio al Taiji.

Dopo 7 anni di Taiji, con la volontà di una ricerca sempre più interiore ho iniziato a seguire i “satsang” di un Maestro a Milano presso il gruppo dei “Monaci Urbani” e a intensificare la pratica quotidiana della meditazione. 

Altra passione (in tutti i sensi) iniziata più di 10 anni fa è quella del tango argentino che oltre ad essere “maledettamente” (chi balla sa cosa intendo!) bello e piacevole dal mio punto di vista è anche un eccellente strumento di ricerca interiore (ma qui ci dilungheremmo troppo…).

Domande e risposte