PK – Maestro Huang Xingxian
tradotto da worldwideway.org
la traduzione è la più fedele e letterale possibile, mentre le formattazioni/evidenziazioni sono mie (Tiziano) aggiunte
Successivamente Huang ha aperto una scuola a Shanghai dove a praticato insieme ai suoi amici Chung Yu-Jen (Taiji), Chiang Hai-Ching (Xingyi) e Yang Chih-Ching (Bagua). Ha anche studiato Taiji con Wan Laisheng (campione di arti marziali cinesi nel 1938). Nel 1947, trasferitosi a Taiwan, iniziò Taiji con Zheng Manqing, un discepolo diretto di Yang Cheng-Fu. Rapidamente Huang entrò nella scuola interna e negli anni successivi divenne il discepolo più esperto di Zheng.
Singapore e Malesia
Dal 1958 Huang visse e insegnò a Singapore e in Malesia. Al momento della sua morte, nel dicembre 1992, aveva fondato 40 scuole e insegnato a 10.000 persone in tutto il sud-est asiatico. Durante gli ultimi 5 anni della sua vita ha raccolto intorno a lui circa 40 membri iniziati della sua scuola interna e ha tentato di passare i suoi insegnamenti finali. Nella scelta di queste persone, disse, si preoccupava principalmente della sincerità dei loro motivi interiori. Spiegò che desiderava che nessuno avanzasse pretese come suo successore, ma sperava che la conoscenza combinata di questi 40 (di cui circa 10 continuano a insegnare oggi) avrebbe contenuto l’essenza dei suoi metodi e che queste persone avrebbero rappresentato il suo insegnamento per il futuro.
Domande e risposte con Huang Xingxian
Ci sono scuole o sette diverse di Taiji? Il Tai Ji incarna un vasto insieme di conoscenze, sviluppato e tramandato dal nostro sapiente predecessore con principi poco accessibili e profondi insegnamenti filosofici. I nostri predecessori hanno sviluppato l’arte per migliorare la salute umana, scongiurare la malattia, rallentare il processo di invecchiamento, raggiungere la longevità e difendersi… Una volta che c’è sincronizzazione interna ed esterna, la questione del lento e veloce nella pratica non è importante. A questo punto, si ha la sensazione che la parte superiore del corpo sia come la deriva delle nuvole e la parte inferiore sia come lo scorrimento dell’acqua.