“Level off”: appunti

“Level off”: appunti

In questo articolo faremo riferimento al 5° esercizio, ma il principio vale sempre (5 esercizi, forma, tui shou).

Quando spostiamo il centro dietro utilizziamo una lunga spinta in fase 1 (contrazione) dalla gamba avanti. Il coccige deve arrivare fino a trovarsi allineato con il tallone posteriore. Mentre spingiamo dietro con la gamba anteriore la gamba posteriore deve rimanere completamente rilasciata e non subire cambiamenti, in particolare non cambia l’angolo dell’articolazione del ginocchio.

quinto esercizio

Se l’esercizio viene svolto in maniera corretta come sopra descritto il centro si alza leggermente. Ma è fondamentale capire che il leggero sollevamento non è dovuto ad alcuna spinta della gamba posteriore, ma al fatto che la gamba posteriore rimane invariata.

Quindi è importante che l’intenzione sia quella di spingere a lungo dietro (non in alto) dalla gamba anteriore lasciando invariata quella posteriore.

Proviamo a chiarire con il seguente schema:

Se l’angolo del ginocchio della gamba posteriore non cambia la distanza tra tallone e anca sarà sempre la stessa e l’anca disegnerà un arco di cerchio quindi il punto finale dell’anca si troverà leggermente più in alto di quello iniziale.

La parte più critica è quella finale, a quattro dita dalla linea del tallone, in cui avviene il cambio di connessione tra la gamba avanti e quella dietro.

level off

Quindi a 4 dita dalla fine dell’andare indietro inizia la connessione con il piede dietro. Da questo momento inizia il “level off” (livellamento): la curva viene appiattita, il ginocchio leggermente cambia mentre aumenta la pressione nel piede dietro e la connessione elastica con questo.

Notare che il centro non scende mai, continua sempre a salire, solo sempre meno fino ad “appiattire completamente la curva”.

Gli errori più comuni da evitare con la massima attenzione sono:

  • attivare la gamba posteriore provocando una doppia connessione e una salita brusca del centro lontana dalla traiettoria ideale
  • nel momento di connettere con la gamba posteriore questa contrae invece di attivarsi elasticamente e il centro sale bruscamente
  • nel momento di connettere con la gamba posteriore questa rilascia bruscamente invece di attivarsi elasticamente e il centro scende bruscamente

Quindi il “level off” è l’inizio della connessione elastica (il formarsi di questa). Questo deve avvenire nel modo più delicato e accurato possibile. Come sappiamo il formarsi della forza elastica è centrale nello studio del taiji quindi è importantissimo studiare l’inizio del formarsi di tale forza: se l’inizio non è corretto non sarà possibile generare alcuna forza elastica. Inoltre ricordare che affinché sia possibile avere un buon “level off” deve essere corretta anche la parte precedente: la gamba posteriore deve rimanere rilasciata e invariata mentre spingiamo dietro con la gamba anteriore perché solo una gamba rilasciata può poi attivarsi elasticamente.

Da studiare e praticare con il massimo impegno.

Raccordi

Dopo che il centro è andato indietro dovrebbe scendere e avanzare. Come schematizzato nella seconda immagine sotto.

raccordo delle curve

La transizione tra le curve non deve essere brusca, ma “morbida” “raccordando gli angoli” come nella terza figura. Quindi il “level-off” è la prima parte di un sistema di raccordo di curve.

In particolare il raccordo evidenziato in rosso nella terza figura in alto a destra lo si ha quando a circa 2 dita dalla linea del tallone il centro inizia a ruotare mentre contemporaneamente il ginocchio dietro avanza senza che il centro scenda (scende leggermente subito dopo).