Generazione di onde

Generazione di onde

Concludiamo la serie degli articoli dedicati alle onde con la traduzione della relativa sezione all’interno di “Advanced Training Concepts from past 21 years” di Patrick Kelly (dispensa distribuita privatamente). Il titolo e le evidenzazioni sono mie.

I precedenti possono essere trovati a questi link:
Le onde: concetti di base
Le onde nel Taiji

Tiziano Moretti

3 onde

Attraverso la produzione di onde morbide di movimenti interni possiamo allenare l’intenzione guidando le onde interne con la Mente. Poi muovendo la Mente avanti al corpo con un timing in anticipo possiamo mandare in profondità la Mente concentrando nei precedenti e più sottili aspetti di queste onde.

Coordinate onde di

  1. sollevamento e affondamento (longitudinali)
  2. twisting (torsionali)
  3. flessione bamboo (trasversali)

Ognuno dei tre tipi di onda ha 3 livellienergizzazione, forze e movimento. Notare anche che i 3 tipi di onde sono generate nella parte bassa del corpo, questo produce un misto di contrazione, rilasciamento, assieme a stretching passivo e attivo (doppio stretching) nella parte alta del corpo.

Tutte le onde hanno le radici nella pressione del piede la quale è stabilita da un piccolo cadere del centro verso il piede (fase 0 o 5). Tale pressione quindi sale attraverso la gamba nel centro il quale inizia 3 tipi di onde nella parte alta del corpo prodotte da movimenti morbidi (smooth) del centro mentre avanza o arretra, sale (lifting) e affonda (sinking), o ruota orizzontalmente, con tutte le articolazioni e i muscoli che in risposta cambiano continuamente. Il salire passa nella parte alta del corpo attraverso contrazione e pressione. La torsione (twisting), generata dall’apertura e chiusura delle anche (qua), allunga (stretches) i muscoli diagonali del tronco quindi passa nelle braccia attraverso l’apertura e chiusura delle spalle. I movimenti orizzontali del centro allungano (stretch) i muscoli verticali del tronco, nella schiena (mentre si arretra) e davanti (mentre si avanza). Altro allungamento passivo avviene nelle braccia rilassate trascinate dietro durante l’arretramento. Altro allungamento attivo viene prodotto nelle braccia leggermente attivate durante l’affondamento e avanzamento.

Il passo preliminare per generare onde è la rimozione della “doppia contrazione” dove muscoli opposti da una parte all’altra di una articolazione contraggono entrambi, immobilizzando l’articolazione, producendo una struttura rigida all’interno del corpo la quale resisterà alle forze in ingresso e sarà insensibile ad una gentile intenzione di movimento. La “doppia contrazione” è una fase zero non raffinata, generata dalla mente superficiale, la quale blocca le seguenti 4 fasi del ciclo muscolare e inibisce le naturali onde di movimento.

Timing delle 3 onde

Ogni movimento della forma Taiji richiede una differente coordinazione delle 3 onde.

Generalmente [si pensi ad esempio al passaggio da Peng/Word off a Ji/premere di “afferrare la coda del passero”ndt], prima muovere indietro, quindi a metà dell’arretramento iniziare a ruotare, quando si arriva a metà della rotazione iniziare a ad affondare. Così che la connessione nel piede dietro inizia approssimativamente a 3/4 dell’andare indietro. Successivamente le spalle iniziano ad affondare quando il centro sta per avanzare, mentre i gomiti iniziano ad affondare poco dopo che la parte alta del corpo inizia ad avanzare.

Tutte le onde convergono nella posizione centrale. Per posizioni della forma Taiji come “Word-off, Press or Push“, l’affondare finisce solo quando il corpo è avanzato nella posizione centrale, mentre per le posizione su una sola gamba come “Raise Hands“, l’affondare finisce quando il corpo è direttamente sopra il piede dietro.